All’interno del progetto "FARCH - Ferrandina Archeologica", con l’intento di valorizzare al meglio il patrimonio archeologico del territorio di Ferrandina nasce la mostra temporanea “FERRANDINA: STORIA E ARCHEOLOGIA DI UN TERRITORIO MILLENARIO. DALL’ETA’ DEL FERRO AI GIORNI NOSTRI”, inaugurata il 30 Settembre 2021. Tale Mostra, ormai divenuta una Mostra permanente, costituisce la base fondante del costituendo Museo Civico Archeologico di Ferrandina (MAFE). A fronte di una incredibile ricchezza del record archeologico del territorio i materiali rinvenuti- fino al 2021- erano conservati nei magazzini dei Musei di Taranto, Reggio Calabria, Matera e Metaponto. La creazione della Mostra ha consentito quindi, per la prima volta, di riportare nell’areale di rinvenimento importanti contesti archeologici e di renderli fruibili al pubblico.
Il MAFE, grazie a contenuti 3D ed esperienze immersive, sapientemente fuse con le modalità di comunicazioni tradizionali, offre l’esperienza di un viaggio interattivo nella storia di Ferrandina e del suo territorio. L’idea che sostanzia il progetto è quella di rendere tale struttura un centro culturale propulsivo nel quale si tengano a rotazione mostre, si pubblichino cataloghi, si organizzino conferenze, si dialoghi con i centri di ricerca e soprattutto si faccia dialogare l’università con il territorio.
Il costituendo “Museo Civico Archeologico di Ferrandina”, è collocato nel centro del paese, nel settecentesco ex Convento di San Domenico. Qui una serie di ambienti, già parzialmente dotati di attrezzature tecnologiche (ma allora privi di contenuti), sono stati trasformati in Mostra permanente grazie ad un consistente finanziamento GAL START 2020 di 108.826,86 euro (progetto finanziato il 21.10.2019, prot. com. n. 21855, provvedimento di concessione di finanziamento n. 4/2019 (prot. 597/2019 sottoscritto tra il Comune di Ferrandina e il GAL START2020 srl).
Nel complesso l’area con l’annesso chiostro - spazio ideale per eventi all’aperto -, la biblioteca comunale (situata al piano terra dello stesso complesso) e alcune aule poste al primo piano dell’edificio - ideali per laboratori didattici e workshop è estremamente adatta per un utilizzo a fini museali/centro culturale.
Ferrandina millenaria. Dal progetto FArch alla tutela del patrimonio
Il MAFE VR Experience è un’esperienza in realtà virtuale che vi permetterà di fare un salto nel passato e di catapultarvi nel IV sec. a.C., nella città lucana fortificata collocata sul piano di Piana di San Giovanni, tra Ferrandina e Salandra. Tramite il MAFE VR Experience salirete sulla cronolfiera e viaggerete indietro nel tempo, dove visiterete l’insediamento e vivrete una breve storia...
Ricostruzioni 3d, video proiezioni e schermi touch screen
I materiali archeologici
Nel cuore di Ferrandina
Le sale