·A. Pecci, Ferrandina. Guida alla città di Federico d’Aragona, Zaccara Editore, Lagonegro, 2019.
·M. C. Monaco, A. Pecci, F. Donnici, Ferrandina: riemerge dal passato un frantoio oleario del IV secolo a.C., in Agrifoglio Notiziario regionale di agricoltura sostenibile, a cura dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, n. 91, 2020. ISSN 2421- 3268.
·M. C. Monaco, A. Pecci, F. Donnici (a cura di), Ferrandina: storia e archeologia di un territorio millenario”, Tipografia-Legatoria Menzella, Ferrandina 2021. ISBN 9791220095167.
·M. C. Monaco, A. Pecci, I. Campanile, F. Donnici, Conoscenza e valorizzazione del paesaggio per la costruzione e la preservazione dell’identità culturale. Il caso di Ferrandina (Mt), in Landscapes – Paesaggi culturali, Atti della Giornata di Studi tenutasi a Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il 30 maggio 2019, F. Cambi, D. Mastroianni, V. Nizzo, F. Pignataro, S. Sanchirico (a cura di), Roma, Fondazione Dià Cultura, 2021, pp. 237-253, ISBN 978-88-946182-2-8.
·A. Pecci, Introduzione all’utilizzo dei droni in archeologia, Roma 2021, passim (relativamente agli scavi di Sant’Antonio Abate e del Castello di Uggiano di Ferrandina) (MT).
·G. Creanza, La riscoperta di un santuario lucano in località Caporre, Ferrandina (MT), in Mathera, XXII, Matera, 2022.
·F. Donnici, A. Pecci, The indigenous necropolis of Sant’Antonio Abate (Ferrandina, Italy): topography and material culture of a 7th century BC buffer zone site in Ancient Lucania, in BABesch, 2024, 61-90.
·A. Pecci, La necropoli peuceta (fine VII – prima metà del VI sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio Abate (Ferrandina, MT): i risultati preliminari delle campagne di scavo 2019-22, in SIRIS 23, 2025, in press
·A. Pecci, La necropoli peuceta (fine VII – prima metà del VI sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio Abate (Ferrandina, MT): i risultati preliminari della campagna di scavo 2024, in SIRIS 24, 2025, in press
·M. C. Monaco. A. Pecci, F. Donnici, Poster “Ferrandina (MT), scavo in loc. Sant'Antonio”, 59° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, “Donne di Magna Grecia: visibilità, rappresentazione, ruoli”. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto, in press.
·M. C. Monaco. A. Pecci, F. Donnici, Poster “Ferrandina (MT), la necropoli della tarda età del Ferro (VII sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio”, 60° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, “Magna Grecia e Sicilia, storia e strutture a confronto dal VII al V sec. a.C.”. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto, in press.
·M. C. Monaco. A. Pecci, F. Donnici, Poster “Ferrandina (MT), la necropoli della tarda età del Ferro (VII sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio”, 61° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, “Taranto e Siracusa: due capitali del Mediterraneo a confronto (IV e III sec. a. C.)”. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto, in press.
·M.C. Monaco, A. Pecci, F. Donnici, G. Creanza, R. Cioffi, G. Lavanga, A. G. Cirigliano, poster, FERRANDINA (MT). La necropoli peuceta (fine VII – inizio del VI sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio Abate, 63° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, “Miti e Culti Eroici in Magna Grecia”. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto, in press.
·A. Pecci, A.R. Lucciardi, Bronze ornaments from the Peucetian necropolis (7th century BC) of loc. Sant’Antonio Abate at Ferrandina (Matera, Southern Italy), 22nd International Congress on Ancient Bronzes, ottobre 2024 “Bronzes in Context”, Athens, Greece, in press.
·A. Pecci 2024, Fortificazioni e sistemi di difesa in Basilicata tra IV e III sec. a.C. in Basilicata, Lagonegro (Appendice dedicata alle fortificazioni di Piana San Giovanni in VR: un esempio di valorizzazione e fruizione virtuale all’interno del MAFE)