· 30-31 maggio 2019. M. C. Monaco, A. Pecci, I. Campanile, F. Donnici, “Conoscenza e valorizzazione del paesaggio per la costruzione e la preservazione dell’identità culturale. Il caso di Ferrandina (Mt)”, Romarché 10: Convegno Landscapes - Paesaggi culturali, Villa Giulia, Roma, 30-31 Maggio 2019.
·26-28 settembre 2019. M. C. Monaco. A. Pecci, F. Donnici, Poster “Ferrandina (MT), scavo in loc. Sant'Antonio”, 59° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, “Donne di Magna Grecia: visibilità, rappresentazione, ruoli”. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto.
·3 gennaio 2020. F. Donnici, “La riscoperta del frantoio lucano (IV sec. a.C.) in loc. Sant’Antonio Abate tra conoscenza scientifica e nuovi progetti di valorizzazione”, Incontro di Studi “Ricerche archeologiche dell’Unibas-DiSU a Ferrandina (2018-2019). Vecchi rinvenimenti e nuove scoperte”. Comune di Ferrandina – Ferrandina (MT).
·3 gennaio 2020. A. Pecci, “Su un eccezionale rinvenimento archeologico: la necropoli di VII sec. a.C. di loc. S. Antonio Abate”, Incontro di Studi “Ricerche archeologiche dell’Unibas-Disu a Ferrandina: vecchi rinvenimenti e nuove scoperte", sala consiliare del Comune di Ferrandina.
·21 maggio 2021. F. Donnici, “Un impianto di produzione olearia di 2400 anni fa a Ferrandina (MT): Ricerche archeologiche e prospettive di valorizzazione”, giornata di studi “ScopriAMO l’Olivo e l’Olio”. Condotta Slow Food di Potenza – Potenza.
·28 luglio 2021. A. Pecci, “Anzi e Ferrandina: due progetti archeologici tra Soprintendenza e Università degli Studi della Basilicata”, convegno “Conversazioni al tramonto IV – Estate 2021”, Maratea 28 Luglio 2021.
·3-26 settembre 2021. M. C. Monaco. A. Pecci, F. Donnici, Poster “Ferrandina (MT), la necropoli della tarda età del Ferro (VII sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio”, 60° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, “Magna Grecia e Sicilia, storia e strutture a confronto dal VII al V sec. a.C.”. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto.
·2 dicembre 2021. M. C. Monaco, “La cultura dell’olivo e dell’olio nel mondo antico: il caso di Ferrandina”, Convegno organizzato dall’ALSIA, Matera Aula Magna Campus Universitario, 2 dicembre 2021.
·15 dicembre 2022. Workshop. F. Donnici, “The narrative of Greek colonization in Southern Italy: colonists and local populations (Cuma, Metapontium, Ferrandina)”. Institute for Mediterranean Studies, University of Crete, Department of History and Archaeology – Rethymno. Titolo intervento: “Beyond the chora of Metaponto: the territory of Ferrandina (MT) between the 8th and 6th centuries BC”.
·28 febbraio 2023. Seminario dottorale. F. Donnici, “Archeologia in Lucania Nuovi dati dagli scavi dell’Università degli Studi della Basilicata e della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici UNIBAS/Matera”. Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane, Corso di laurea in Storia e Civiltà Europee, Dottorato di ricerca in Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’Antichità all’Età contemporanea. Titolo seminario: “La necropoli di Ferrandina loc. Sant'Antonio Abate (VII secolo a.C.): topografia e cultura materiale di un border zone site della Basilicata antica”.
·12 aprile 2024. Convegno internazionale. F. Donnici, "La ceramica matt-painted dell'Italia Meridionale tra produzioni, contesti e iconografie. Nuovi dati e prospettive". Centre Jean Bérard – Napoli, "CERAMICHE MATT-PAINTED DALLA NECROPOLI DI LOC. SANT’ANTONIO ABATE A FERRANDINA (MT): forme, funzioni, articolazioni compositive".
·14-18 settembre 2024. A. Pecci, A.R. Lucciardi, Bronze ornaments from the Peucetian necropolis (7th century BC) of loc. Sant’Antonio Abate at Ferrandina (Matera, Southern Italy), 22nd International Congress on Ancient Bronzes, “Bronzes in Context”, Athens, Greece.
·26-29 settembre 2024. M.C. Monaco, A. Pecci, F. Donnici, G. Creanza, R. Cioffi, G. Lavanga, A. G. Cirigliano, poster, FERRANDINA (MT). La necropoli peuceta (fine VII – inizio del VI sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio Abate, 63° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, “Miti e Culti Eroici in Magna Grecia”. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto.